CORSO DI STORIA DELLA MUSICA E DELL'ARTE

Il Corso di Storia si rivolge a giovani e meno giovani a partire dagli 11 anni in poi. Il Corso prevede un programma che percorrerà parallelamente, millenni di Storia, Storia dell’arte e Storia della musica.
Il programma del Corso prevede una serie di incontri dove si alterneranno seminari di studio delle fonti storiche e laboratori per l’ ascolto e la visione dei vari generi musicali che hanno accompagnato l’uomo durante il proprio cammino di millenni di vita e laboratori di immagini e video di eventi musicali.
Per quanto concerne la storia dell’arte, il corso prevederà lo studio del periodo storico a partire dal rinascimento al futurismo.
In riguardo alla Storia il corso prevede una conoscenza sommaria che parte da circa tremila anni prima di Cristo, per poi essere maggiormente approfondita dal rinascimento all’illuminismo periodo
Nello svolgimento del Corso agli allievi saranno forniti materiali didattici a supporto delle lezioni che si terranno settimanalmente.
Saranno forniti testi e altro materiale fotostatico indispensabile allo studio approfondito della Storia.

Durata del Corso di Storia

Il Corso di Storia sarà della durata biennale. Con inizio dei corsi nel mese di Ottobre e termine dei corsi a fine Maggio dell’anno successivo.
La cadenza degli incontri sarà calendarizzata in incontri settimanali nel numero di un incontro a settimana di 1 ora e trenta minuti intervallati da una pausa di 10 minuti.
Gli incontri si terranno presso l’attuale sede operativa dell’Accademia in via Monte Massico n. 14 “quartiere Tufello” Parrocchia Santa Maria Assunta.


I DOCENTI

Il Maestro Roberto Dioletta, eminente interprete e compositore, è un rinomato concertista con oltre trent’anni di esperienza nell’arte organistica. Maestro di Organo e Composizione Organistica, la sua carriera è caratterizzata da un’intensa attività concertistica e da un profondo impegno nella valorizzazione del repertorio organistico, unendo tecnica impeccabile e sensibilità artistica.

Il suo percorso musicale lo ha portato a esibirsi in prestigiosi festival e rassegne organistiche, affascinando il pubblico con interpretazioni profonde e raffinate. Accanto all’attività concertistica, il Maestro Dioletta si dedica con passione all’insegnamento e alla divulgazione della musica organistica, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di organisti e alla diffusione di un patrimonio musicale di straordinario valore.


GABRIELE GIARDINI

L'Artista del Passato, del Presente e del Futuro.

  • Premio "Personalità Europea 2015" Presso La Sala Della Protomoteca In Campidoglio.
  • Il Presidente Della Repubblica Ha Conferito L'onorificenza Di Cavaliere Dell'ordine "Al Merito Della Repubblica Italiana" Al Prof. Gabriele Giardini 2019.
    Gabriele Giardini E' Eccellenza Italiana Presso Il Senato Della Repubblica - 2020 - 2021.
  • Attestato Di Riconoscimento Rilasciato Al Prof. Gabriele Giardini Da Nicolo' Mannino, Presidente - Parlamento Della Legalità Internazionale - 2021. Sala Stampa - Vaticano
  • Vicepresidente Accademia Musicale del Lazio (Roma) - 2024

Il Maestro Igino Vigna, da oltre 55 anni, è protagonista della scena musicale, distinguendosi come trombettista, trombonista e docente. Cresciuto nella Banda Musicale del suo paese sin dall’età di 10 anni, ha suonato il trombone in bande di prestigio fin dai 15 anni e si è esibito come solista e concertista con il flicorno baritono nella Banda Musicale Città di Castellaneta (Ta).

Ha collaborato con l’Orchestra di Roma in importanti manifestazioni teatrali e con orchestra jazz, perfezionandosi con Giorgio Gaslini. Ha inoltre diretto la banda musicale del suo paese e accompagnato cantanti di livello nazionale.

Vincitore di concorso, ha insegnato musica per 43 anni nelle scuole di 1° e 2° grado, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di musicisti. Con passione e dedizione, continua a diffondere e conservare il patrimonio musicale bandistico, lasciando un segno indelebile nel panorama musicale italiano.

I DOCENTI

ROBERTO DIOLETTA

Il Maestro Roberto Dioletta, eminente interprete e compositore, è un rinomato concertista con oltre trent’anni di esperienza nell’arte organistica. Maestro di Organo e Composizione Organistica, la sua carriera è caratterizzata da un’intensa attività concertistica e da un profondo impegno nella valorizzazione del repertorio organistico, unendo tecnica impeccabile e sensibilità artistica.

Il suo percorso musicale lo ha portato a esibirsi in prestigiosi festival e rassegne organistiche, affascinando il pubblico con interpretazioni profonde e raffinate. Accanto all’attività concertistica, il Maestro Dioletta si dedica con passione all’insegnamento e alla divulgazione della musica organistica, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di organisti e alla diffusione di un patrimonio musicale di straordinario valore.


GABRIELE GIARDINI

L'Artista del Passato, del Presente e del Futuro.

  • Premio "Personalità Europea 2015" Presso La Sala Della Protomoteca In Campidoglio.
  • Il Presidente Della Repubblica Ha Conferito L'onorificenza Di Cavaliere Dell'ordine "Al Merito Della Repubblica Italiana" Al Prof. Gabriele Giardini 2019.
    Gabriele Giardini E' Eccellenza Italiana Presso Il Senato Della Repubblica - 2020 - 2021.
  • Attestato Di Riconoscimento Rilasciato Al Prof. Gabriele Giardini Da Nicolo' Mannino, Presidente - Parlamento Della Legalità Internazionale - 2021. Sala Stampa - Vaticano
  • Vicepresidente Accademia Musicale del Lazio (Roma) - 2024

IGINO VIGNA

Il Maestro Igino Vigna, da oltre 55 anni, è protagonista della scena musicale, distinguendosi come trombettista, trombonista e docente. Cresciuto nella Banda Musicale del suo paese sin dall’età di 10 anni, ha suonato il trombone in bande di prestigio fin dai 15 anni e si è esibito come solista e concertista con il flicorno baritono nella Banda Musicale Città di Castellaneta (Ta).

Ha collaborato con l’Orchestra di Roma in importanti manifestazioni teatrali e con orchestra jazz, perfezionandosi con Giorgio Gaslini. Ha inoltre diretto la banda musicale del suo paese e accompagnato cantanti di livello nazionale.

Vincitore di concorso, ha insegnato musica per 43 anni nelle scuole di 1° e 2° grado, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di musicisti. Con passione e dedizione, continua a diffondere e conservare il patrimonio musicale bandistico, lasciando un segno indelebile nel panorama musicale italiano.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesta)

    Telefono (richiesto)