CORSO ORGANO CLASSICO A CANNE

Il Corso di Organo a Canne offre una formazione strutturata e parallela al Conservatorio, combinando lo studio dell'organo con il pianoforte e la composizione. Il percorso prevede una solida base teorica con solfeggio, teoria musicale e nozioni di armonia, seguita da un approfondimento progressivo della tecnica organistica. Gli studenti esploreranno l'organo positivo e la tastiera nei primi livelli, per poi sviluppare la tecnica della pedaliera, il repertorio antico e barocco, fino ad affrontare lo studio dell’organo romantico, il contrappunto, la fuga e la storia dello strumento. Il percorso si completa con l’organo moderno e da concerto, offrendo una preparazione completa per ogni ambito musicale.

Il corso è pensato per studenti e musicisti di ogni livello, con la possibilità di personalizzare il programma in base alle proprie esigenze. Oltre allo studio dello strumento, sono previsti approfondimenti in ambito organologico, musicologico e liturgico, offrendo una visione completa dell’arte organistica. Il programma è ideale sia per chi si avvicina all’organo per la prima volta sia per pianisti e musicisti liturgici che desiderano perfezionarsi in questo repertorio.

PROGRAMMA DEL CORSO

Formazione Base

  • Solfeggio, Teoria e Dettato musicale
  • Pianoforte
  • Nozioni di Armonia

1° Livello

  • Organo Positivo e tecnica della tastiera

2° Livello

  • Tecnica della pedaliera
  • Tecnica del bicinium e trio
  • Organo antico e barocco

3° Livello

  • Organo romantico
  • Organo italiano dell'800
  • Contrappunto e Fuga
  • Storia dell'organo

4° Livello

  • Organo moderno
  • Organo da concerto

IL MAESTRO

Il Maestro Roberto Dioletta, eminente interprete e compositore, è un rinomato concertista con oltre trent’anni di esperienza nell’arte organistica. Maestro di Organo e Composizione Organistica, la sua carriera è caratterizzata da un’intensa attività concertistica e da un profondo impegno nella valorizzazione del repertorio organistico, unendo tecnica impeccabile e sensibilità artistica.

Il suo percorso musicale lo ha portato a esibirsi in prestigiosi festival e rassegne organistiche, affascinando il pubblico con interpretazioni profonde e raffinate. Accanto all’attività concertistica, il Maestro Dioletta si dedica con passione all’insegnamento e alla divulgazione della musica organistica, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di organisti e alla diffusione di un patrimonio musicale di straordinario valore.

IL MAESTRO

Il Maestro Roberto Dioletta, eminente interprete e compositore, è un rinomato concertista con oltre trent’anni di esperienza nell’arte organistica. Maestro di Organo e Composizione Organistica, la sua carriera è caratterizzata da un’intensa attività concertistica e da un profondo impegno nella valorizzazione del repertorio organistico, unendo tecnica impeccabile e sensibilità artistica.

Il suo percorso musicale lo ha portato a esibirsi in prestigiosi festival e rassegne organistiche, affascinando il pubblico con interpretazioni profonde e raffinate. Accanto all’attività concertistica, il Maestro Dioletta si dedica con passione all’insegnamento e alla divulgazione della musica organistica, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di organisti e alla diffusione di un patrimonio musicale di straordinario valore.

CORSO DI TROMBA E TROMBONE

Il Corso di strumento tromba e trombone si rivolge a giovani e meno giovani principianti dello strumento musicale. Il Corso inizia con le nozioni principali sulla produzione del suono per il raggiungimento della padronanza dello strumento musicale da parte dell’allievo.

Il programma didattico del Corso verrà stilato secondo le esigenze di ogni singolo allievo dopo le prove attitudinali.
Nello svolgimento del Corso agli allievi verrà consigliato l’acquisto di sussidi didattici composti da autorevoli docenti dello strumento musicale Tromba e Trombone, utilizzati in tutti i Conservatori di Musica italiani.

Durante le lezioni, i maestri, forniranno agli allievi copie fotostatiche di materiale didattico. Inoltre l’apprendimento sarà accompagnato costantemente dall’allenamento dell’orecchio all’ascolto musicale, con l’ausilio di basi e materiale audio, tecnica indispensabile per una migliore ed efficace formazione musicale di qualità.

Corso I anno

  • Approccio allo strumento
  • Conoscenza generale della tromba e del trombone, dalla nascita alla loro composizione materiale
  • Esercizi per una corretta impostazione della respirazione diaframmatica
  • Esercizi fisici per una corretta impostazione del corpo, delle labbra e delle mani
  • Produzione e cura del suono
  • Studio dello staccato
  • Esercizi mirati alla tecnica trombettistica e trombonistica, classica e moderna, livello base
  • Esercizi sulla scala di DoM e sulla relativa minore di lam, cromatiche e diatoniche
  • Esercizi sugli intervalli
  • Studio ed esecuzione di facili melodie tratte dal repertorio trombettistico e trombonistico
  • Teoria musicale e solfeggio in chiave di violino


Corso II anno

  • Approfondimento e sviluppo della tecnica trombettistica e trombonistica
  • Conoscenza e studio del repertorio trombettistico e trombonistico, sia da solista e sia in gruppo
  • Esercizi sulle scale maggiori e minori in tutte le tonalità
  • Esercizi ed analisi degli accordi e produzione degli arpeggi
  • Ascolto musicale mirato e canto corale su facili melodice monodiche
  • Teoria musicale e solfeggio in chiave di violino


Corso III anno

  • Approfondimento e sviluppo della tecnica trombettistica e trombonistica
  • Esercizi strumentali su facili brani del repertorio trombettistico e trombonistico di alcuni generi musicali
  • Esecuzione di temi e soli di esponenti musicisti dello strumento musicale tromba e del trombone
  • Esercizi di base sulla capacità di improvvisazione
  • Brevi accenni di armonia principale
  • Teoria musicale e solfeggio in chiave di violino, chiave di Do e chiave di Fa

CORSO DI TROMBA E TROMBONE

Il Corso di strumento tromba e trombone si rivolge a giovani e meno giovani principianti dello strumento musicale. Il Corso inizia con le nozioni principali sulla produzione del suono per il raggiungimento della padronanza dello strumento musicale da parte dell’allievo.

Il programma didattico del Corso verrà stilato secondo le esigenze di ogni singolo allievo dopo le prove attitudinali.
Nello svolgimento del Corso agli allievi verrà consigliato l’acquisto di sussidi didattici composti da autorevoli docenti dello strumento musicale Tromba e Trombone, utilizzati in tutti i Conservatori di Musica italiani.

Durante le lezioni, i maestri, forniranno agli allievi copie fotostatiche di materiale didattico. Inoltre l’apprendimento sarà accompagnato costantemente dall’allenamento dell’orecchio all’ascolto musicale, con l’ausilio di basi e materiale audio, tecnica indispensabile per una migliore ed efficace formazione musicale di qualità.

Corso I anno

  • Approccio allo strumento
  • Conoscenza generale della tromba e del trombone, dalla nascita alla loro composizione materiale
  • Esercizi per una corretta impostazione della respirazione diaframmatica
  • Esercizi fisici per una corretta impostazione del corpo, delle labbra e delle mani
  • Produzione e cura del suono
  • Studio dello staccato
  • Esercizi mirati alla tecnica trombettistica e trombonistica, classica e moderna, livello base
  • Esercizi sulla scala di DoM e sulla relativa minore di lam, cromatiche e diatoniche
  • Esercizi sugli intervalli
  • Studio ed esecuzione di facili melodie tratte dal repertorio trombettistico e trombonistico
  • Teoria musicale e solfeggio in chiave di violino

Corso II anno

  • Approfondimento e sviluppo della tecnica trombettistica e trombonistica
  • Conoscenza e studio del repertorio trombettistico e trombonistico, sia da solista e sia in gruppo
  • Esercizi sulle scale maggiori e minori in tutte le tonalità
  • Esercizi ed analisi degli accordi e produzione degli arpeggi
  • Ascolto musicale mirato e canto corale su facili melodice monodiche
  • Teoria musicale e solfeggio in chiave di violino


Corso III anno

  • Approfondimento e sviluppo della tecnica trombettistica e trombonistica
  • Esercizi strumentali su facili brani del repertorio trombettistico e trombonistico di alcuni generi musicali
  • Esecuzione di temi e soli di esponenti musicisti dello strumento musicale tromba e del trombone
  • Esercizi di base sulla capacità di improvvisazione
  • Brevi accenni di armonia principale
  • Teoria musicale e solfeggio in chiave di violino, chiave di Do e chiave di Fa

IL MAESTRO

Il Maestro Igino Vigna, da oltre 55 anni, è protagonista della scena musicale, distinguendosi come trombettista, trombonista e docente. Cresciuto nella Banda Musicale del suo paese sin dall’età di 10 anni, ha suonato il trombone in bande di prestigio fin dai 15 anni e si è esibito come solista e concertista con il flicorno baritono nella Banda Musicale Città di Castellaneta (Ta).

Ha collaborato con l’Orchestra di Roma in importanti manifestazioni teatrali e con orchestra jazz, perfezionandosi con Giorgio Gaslini. Ha inoltre diretto la banda musicale del suo paese e accompagnato cantanti di livello nazionale.

Vincitore di concorso, ha insegnato musica per 43 anni nelle scuole di 1° e 2° grado, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di musicisti. Con passione e dedizione, continua a diffondere e conservare il patrimonio musicale bandistico, lasciando un segno indelebile nel panorama musicale italiano.

IL MAESTRO

Il Maestro Igino Vigna, da oltre 55 anni, è protagonista della scena musicale, distinguendosi come trombettista, trombonista e docente. Cresciuto nella Banda Musicale del suo paese sin dall’età di 10 anni, ha suonato il trombone in bande di prestigio fin dai 15 anni e si è esibito come solista e concertista con il flicorno baritono nella Banda Musicale Città di Castellaneta (Ta).

Ha collaborato con l’Orchestra di Roma in importanti manifestazioni teatrali e con orchestra jazz, perfezionandosi con Giorgio Gaslini. Ha inoltre diretto la banda musicale del suo paese e accompagnato cantanti di livello nazionale.

Vincitore di concorso, ha insegnato musica per 43 anni nelle scuole di 1° e 2° grado, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di musicisti. Con passione e dedizione, continua a diffondere e conservare il patrimonio musicale bandistico, lasciando un segno indelebile nel panorama musicale italiano.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Email (richiesta)

    Telefono (richiesto)